
Il pallet nasce dopo la seconda guerra mondiale per consentire il trasporto di merci su unità di carico facilmente movimentabili. In Italia è conosciuto anche come paletta o bancale ed è ormai indispensabile per trasportare merci di qualunque tipo. Le scaffalature sono progettate per stoccare pallets e i carrelli elevatori o transpallets sono il mezzo per movimentarli. Bisogna fare attenzione al giusto tipo di carrello elevatore, in quanto non tutti possono movimentare gli stessi pallets e di pallets ne esistono decine di versioni. Oltre al pallets in legno esistono altri contenitori dedicati al trasporto con forche. Forniamo una miniguida di riferimento e ci rendiamo disponibili per approfondire l’argomento.
I PALLETS MOVIMENTATI CON CARRELLI CONTROBILANCIATI. 
I carrelli elevatori a forche a sbalzo ( dotati di controbilanciamento a contrappeso ) sono naturalmente i più versatili. Permettono di movimentare pallets chiusi su 2 o 4 lati e di norma non hanno controindicazioni per qualsiasi tipo di pallets e/o contenitori. Ci sono comunque eccezioni e attenzioni da prestare.
Dimensionamento delle forche
Le forche devono essere dimensionate per inforcare completamente il pallets. Forche troppo corte possono determinare un’oscillazione del carico e ribaltare il pallets, mentre troppo lunghe possono danneggiare pareti di celle frigo o camion e in molti casi agganciare altri pallets.
Pallets di grandi dimensioni
I pallets con larghezza o profondità superiore allo standard ( se per standard consideriamo pallets da 800/1000×1200 mm ) modificano la stabilità di un carrello elevatore che è progettato per quel tipo di pallets. Convenzionalmente il baricentro di carico di un carrello è di 500/600 mm. Se per esempio inforcassimo un pallets di 2000 kg ma di dimensioni maggiori il carrello elevatore varierebbe la propria capacità di carico e la stabilità. Bisogna prestare molta attenzione a questo e verificare con il fornitore l’esatto dimensionamento del carrello.
I PALLETS MOVIMENTATI CON TRANSPALLETS
I transpallets sono lo strumento di base per movimentare pallets. Sono prodotti in diverse versioni per adattarsi ai vari tipi di pallets. Ne esistono di tipo ribassato, con forche più lunghe o più corte, più larghi o più stretti. Un particolare da considerare nella scelta del transpallets è il numero di rulli anteriori. Se doppi agevolano la trazione e il superamento di dossi, se singoli lavorano meglio nella presa di pallets anche dal lato del traversino.
Questo vale per transpallets a spinta manuale che per transpallets elettrici
I PALLETS MOVIMENTATI CON STOCCATORI
I transpallets a colonna possono inforcare solo nel lato aperto di un pallets. Il carrello è dotato infatti di zanche sotto le forche che conferiscono stabilità e portata, dal momento che si tratta di un mezzo non contrappesato. Nel posizionamento in scaffalatura bisogna necessariamente allineare correttamente i pallets in quanto le zanche devono inserirsi nel pallets a terra.
I PALLETS MOVIMENTATI CON RETRATTILI
Il retrattile è una macchina con forche a sbalzo o meglio: lo è quando non deve lavorare in corsia. In tal caso necessita di avvicinare il montante allo chassis, rientrando cosi all’interno di zanche d’appoggio. Quindi è necessario utilizzare pallets con dimensioni inferiori alle dimensioni dell’interno delle zanche. Diversamente non potrebbe depositare un pallets a terra in corsie strette, annullando cosi il vantaggio di una macchina retrattile.
I PALLETS MOVIMENTATI CON COMMISSIONATORI
Con i commissionatori orizzontali si utilizzano di norma pallets formato euro e roll. Non si inforcano pallets dal lato del traversino.
I commissionatori verticali invece possono inforcare tutti i tipi di contenitori e pallets. Tendenzialmente vengono effettuate operazioni di picking quindi il pallets è inforcato dal lato 800 mm.
I PALLETS MOVIMENTATI CON MULTIDIREZIONALI E LATERALI
Questi carrelli sono progettati per movimentare carichi lunghi e ingombranti come casse di legno di formati eccezionali. Non è una macchina adatta a pallets standard.
I PALLETS MOVIMENTATI CON TRILATERALI
Il pallets è determinante per la progettazione di un magazzino con carrelli trilaterali. La sua dimensione è il punto di partenza per la realizzazione delle scaffalature, delle corsie e la scelta della macchina. In un magazzino a corsie strette il pallets può avere una sola dimensione in lunghezza e una o due in larghezza.
Le seguenti informazioni hanno lo scopo di fornire alcune linee guida generali. Per maggiori informazioni contattare il numero

