Argomenti correlati
Scaffali
portapallet
per magazzino
SCAFFALE PORTA PALLET
Le scaffalature per pallet o portapallet sono strutture modulari composte da spalle assemblate e travi o correnti opportunamente dimensionati. Studiate appositamente per lo stoccaggio di pallets, presentano un piano composto da 2 travi di appoggio, dette correnti, sulle quali i pallets poggiano con un opportuno debordo.
Le nostre scaffalature per pallets vengono prodotte in funzione dell’esigenza del cliente. La struttura è fornibile in versione monofronte o bifronte con opportuni distanziali.
Scaffalature antisismiche
Nella progettazione di un magazzino seguiamo le indicazioni fornite da Anima e Inail.
STRUTTURA DEL PORTA PALLET
Lo scaffale porta pallet è realizzato con strutture modulari ad incastro ed è composto da elementi assemblati.
Spalla: Elemento verticale e portante. Costituito da 2 profilati uniti da distanziali e traversi progettati per conferire portata e stabilità alla struttura. La base della spalla poggia su piedini fissati con bulloni. Il compito dei piedini è quello di trasferire il carico al pavimento. Il dimensionamento è importante anche ai fini del calcolo antisismico.
Corrente o trave: Elemento orizzontale costituito da 2 semigusci saldati o a incastro. La lunghezza e la sezione determinano la capacità di portata della scaffalatura. I pallet vengono vengono posizionati direttamente sulla coppia di travi e la distanza tra esse deve essere di 1100 mm. E’ ampiamente utilizzata anche la distanza di 1000 mm. che aumenta il debordo di 100 mm per parte del pallet con formato 1200 mm.
Accessori
Sono disponibili molti accessori a completamento di un magazzino portapallet. Si veda la pagina Accessori
Struttura
Dimensioni
DIMENSIONAMENTO
Il portapallet è uno scaffale modulare progettato e installato in funzione di specifiche richieste che sono: altezza del capannone, dimensioni e peso del pallet, corridoio di lavoro e capacità di stoccaggio.
In maniera semplificata possiamo identificare le dimensioni più comuni delle campate che sono
Trave da 2700 mm per 3 posti pallet
Trave da 1800 mm per 2 posti pallet
Altezze: da 2 a 27 metri
Progettazione
Per la realizzazione di un magazzino è necessario avvalersi di un ufficio tecnico specializzato. Chiedi informazioni
DIMENSIONI E PESI DEL PALLET
Il progetto nasce attorno al pallet. Il peso e la dimensione determinano il tipo di scaffale portapallet da utilizzare. Le portate variano da 200 a 4000 kg. Possono essere realizzate strutture per carichi più pesanti, ma di norma un pallet non supera 2000 kg di peso.
Tipo di pallet
Il pallet ha diversi standard, il più comune il formato EUR con dimensioni 800×1200 e 2 lati aperti. Per questa tipologia di pallet lo scaffale portapallet con profondità 1100 mm. è quello consigliato.
Esistono però diverse tipologie di pallet come
EUR 2 1200×1000×144 mm
EUR 3 1000×1200×144 mm
EUR 6 800×600×144 mm ( o mezzo pallet )
Pallet Americano: Varie dimensioni
Le caratteristiche del pallet determinano il piano di appoggio necessario. Potrebbero non essere sufficienti le sole 2 travi.
Argomento correlato: Tipologie di pallet
Legno plastica o acciaio
Il pallet è comunemente in legno, ma in caso di formati in acciaio o plastica è meglio consultare l’ufficio tecnico.
Il pallet
Corridoio
CORRIDOIO DI LAVORO
Scaffalature e carrelli elevatori coesistono e devono essere distanziati in maniera appropriata. Le schede tecniche dei carrelli elevatori forniscono le informazioni necessarie per il corretto distanziamento delle scaffalature. Il dato convenzionalmente chiamato AST indica il corridoio di lavoro di un carrello elevatore. Il carrello elevatore e la scaffalatura non devono mai essere a contatto neppure nella fase di deposito e prelievo dei pallet. L’urto di un carrello elevatore con una scaffalatura può determinare un pericoloso collasso della stessa.
Ridurre i corridoi
Lo studio di un magazzino analizza l’ottimizzazione dello spazio con l’utilizzo di scaffali e carrelli idonei.
Argomento correlato: Pallet e carrelli elevatori
PORTAPALLET E SICUREZZA
La scaffalatura porta pallet è una struttura in grado di sopportare notevoli carichi ma diversi fattori possono mettere a rischio la sicurezza in magazzino.
Urti: Il rischio di contatto con i carrelli elevatori è una seria minaccia e può essere prevenuta solo con la formazione, l’attenzione e a l’adozione di sistemi di protezione come i paracolpi
Anzianità: Una struttura portapallet datata può presentare problemi di staticità dovuti all’erosione dell’acciaio, ai danni da urti, allentamento della bullonatura.
Sisma: Un terremoto può determinare il collasso di una scaffalatura portapallet. In Europa sono in vigore delle norme di progettazione obbligatorie a partire dal 2023.
Controllo
Al fine di garantire una sicurezza le attuali Norme uni en 15635 prevedono un’ispezione annuale Approfondimento
Sicurezza
Installazione
Installazione scaffalature
Il montaggio delle scaffalature deve essere effettuato da personale qualificato. Il produttore delle scaffalature fornirà uno schema di montaggio delle spalle e del layout e i montatori eseguiranno l’assemblaggio dei componenti. Le squadre di montatori utilizzano piattaforme aeree per effettuare il montaggio dei componenti in quota. Alla fine del montaggio si rilascia una dichiarazione di corretto montaggio e si applicano le targhette di portata.
Servizio Montaggio
Disponiamo di squadre montatori su tutto il territorio Nazionale.