Scaffalature su basi mobili
Applicazione: Massimizzare lo spazio in magazzino riducendo il numero delle corsie.
La scaffalatura si muove su basi mobili scorrendo in un binario e poggiando su ruote. Particolarmente utilizzato in magazzini celle frigo e Archivi ad alta densità di stoccaggio.
Rispetto al sistema tradizionale a scaffalature statiche, a parità di spazio impegnato, il magazzino compattabile permette di incrementare la capacità di stoccaggio di oltre l’80%.
Può essere attrezzato con scaffalatura di vario tipo – porta-pallet, cantilever, etc.- e portate, per stoccare materiali di varie dimensioni e peso come pallet, cestoni, bobine, stampi, rotoli, tubi, pannelli, etc.
Si tratta di una scaffalatura costituita da tre elementi principali:
- Basi Mobili
- Rotaie
- Scaffalature
L’azionamento ed il controllo delle basi mobili è gestito da un PLC ed INVERTER in grado di controllare ogni movimento in maniera progressiva.
Il Sistema di motorizzazione, è composto da un numero variabile di unità motrici, costituite da un motore elettrico trifase non auto-frenante e un riduttore coassiale.
Ogni impianto di stoccaggio compattabile include un modulo di scaffalatura fissa mono-fronte e più moduli di scaffalatura mobile bi-fronte.
Sulle basi mobili è possibile installare qualsiasi tipo di scaffalatura per l’immagazzinamento di qualunque tipo di materiale: scaffalatura per pallet o contenitori, cantilever per corpi lunghi o lamiere, scaffalature a piani per minuteria o materiali sfusi, scaffalatura per bobine. I contenitori impilabili possono essere sovrapposti direttamente sulle basi. È possibile, inoltre, riutilizzare la scaffalatura in possesso, per convertire impianti a scaffalatura fissa in compattabili.
