Definizione di una scaffalatura
Le scaffalature metalliche: portapallet, portaripiani, cantilever, drive in, utilizzate nei luoghi di lavoro sono da considerarsi “attrezzature di lavoro” come specificato dal parere del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Div. VII prot. 21346 – 074.
Tutti i profili aperti formati a freddo, costituenti elementi strutturali, sono certificati dal produttore con certificato di collaudo specifico di TIPO “3.1.B” secondo la definizione della norma UNI-EN 10204 “Prodotti Metallici. Tipi di documenti di controllo”.
Portate
Le portate delle spalle per le strutture porta pallet sono determinate nel rispetto delle normative vigenti per le costruzioni in acciaio CNR 10011 e CNR 10022.
D.M. 9/01/96 “Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.”
UNI CNR 10011/97 “ Costruzioni di acciaio: istruzioni per il calcolo, l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione”
UNI CNR 10022/84 “ Profilati formati a freddo: istruzioni per l’impiego nelle costruzioni”
CNR 10011/97 “ Costruzioni di acciaio: istruzioni per il calcolo, l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione”
Uni ENV 1993 1-1 Eurocodice 3 “ Progettazione di strutture in acciaio.
Quadro normativo scaffalature
( fonte Aisem 2019 )
Le norme EUROPEE di riferimento
2.1 Norme Europee attualmente in vigore:
UNI EN 15512:2009 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Scaffalature porta-pallet – Principi per la progettazione strutturale
UNI EN 16681:2016 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Scaffalature porta-pallet – Principi per la progettazione sismica
UNI EN 15620:2009 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Scaffalature portapallet. Tolleranze, deformazioni e interspazi. Spazi di manovra, tolleranze e deformazioni delle scaffalature.
UNI EN 15635:2009 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio. Corretto uso e la manutenzione delle scaffalature
UNI EN 15878:2010 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio norma “glossario” per la corretta identificazione di tutte le tipologie di scaffalature.
UNI EN 15095:2009 Scaffalature e ripiani mobili automatici, magazzini automatici a piani rotanti, magazzini automatici verticali – Requisiti di sicurezza
Le norme ITALIANE di riferimento
UNI 11575:2015 Scaffalature metalliche – Progettazione delle scaffalature drive-in e drive-through per lo
stoccaggio statico di pallet
UNI 11598:2015 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Scaffalature Cantilever – Principi per la
progettazione strutturale
UNI 11636:2016 Scaffalature industriali metalliche – Validazione delle attrezzature di immagazzinamento
EC 1-2017 / UNI 11636:2016
Scaffalature industriali metalliche – Validazione delle attrezzature di immagazzinamento
UNI 11262:2017 Scaffalature metalliche – Scaffalature commerciali di acciaio – Requisiti, metodi di calcolo
e prove, fornitura, uso e manutenzione progettazione delle scaffalature commerciali “gondola”
UNI11731:2018 Scaffalature statiche di acciaio – Requisiti per il trattamento dei componenti danneggiati
Norme obsolete
UNI/TS 11379:2010 progettazione di scaffalature sotto carichi sismici
UNI 11262-1:2008 progettazione delle scaffalature commerciali “gondola”
UNI EN 15095:2008 scaffalature mobili – requisiti di sicurezza
FEM 10.2.08 Design of racking system in seismic area
Fonte
https://www.testo-unico-sicurezza.com/_media/2019-scaffalature-industriali-safety.pdf
Linee guida 2023
LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE, VERIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE.
Il documento di 21 pagine fornisce informazioni ai progettisti di scaffalature. L’introduzione delle linee guida ha creato non poche difficoltà interpretative e attualmente non è da tutti applicato.