TUNNEL DI CARICO PER PALLET
Scaffali
con Drive Sat
Scaffalature con tunnel e navette Shuttle
SCAFFALATURE SAT DRIVE
SAT DRIVE Sistema di stoccaggio per pallet ad alta densità nel quale il carico e lo scarico della merce sono facilitati da una navetta elettrica denominata radio-shuttle.
Quest’ultima si muove autonomamente all’interno dei tunnel delle scaffalature, senza richiedere l’entrata dei carrelli elevatori. L’operatore guida tutti i movimenti di stoccaggio e di prelievo in modo semplice tramite un radiocomando.
Vantaggi
Permette lo stoccaggio intensivo di diverse referenze per tunnel.
Riduzione dei tempi di scarico dei pallet.
Sistema preciso ed efficace per il carico/scarico della merce.
Diminuzione del rischio di incidenti.
Riduzione dei danni alla scaffalatura poiché il carrello elevatore non entra nella scaffalatura.
Aumento della produzione, incremento del flusso di ingressi/uscite
Compatibilità con varie misure di pallet.


SHUTTLE
Capacità di gestione dei carichi 800×1200 e 1000×1200 mm.
Piastre magnetiche antiscivolamento
Bidirezionalità
Batterie ioni di Litio e carica batteria
Radio comando con display
Il satellite lavora in canali a mensola drive-in e garantisce la massima efficienza in situazioni di ripetuto riempimento/svuotamento dello scaffale.
Il satellite è dotato di una speciale batteria al Litio estraibile ed è comandato da un semplice radiocomando multifunzione con display a LED e multilingua.
Muovendosi autonomamente all’interno delle corsie, può essere facilmente spostato tra i vari livelli e scaffali da un normale carrello elevatore, mentre preleva, deposita e riordina i pallet nei canali di stoccaggio secondo modalità
FIFO (first In – first Out) o LIFO (last In – first Out).
FUNZIONAMENTO
FIFO
Metodologia di
stoccaggio, utilizzata soprattutto nel settore alimentare e farmaceutico, con l’obiettivo di una corretta gestione delle scadenze, privilegiando il prelievo delle merci prodotte prima e quindi stoccate per prime a magazzino. Autosat Lithium Power si inserisce in questa modalità di stoccaggio permettendo il carico automatico dei pallet da un fronte del sistema di stoccaggio e lo scarico dal fronte opposto. Pertanto è necessario per l’applicabilità di Autosat Lithium Power avere due fronti di struttura scaffalata liberi, per il carico e lo scarico.
LIFO
Metodologia di stoccaggio prodotti che non necessitano di controllo delle scadenze e quindi non necessariamente il primo pallet stoccato è il primo prelevato, salva diversa strategia del singolo cliente. Autosat (Lithium Power) si inserisce in questa modalità di stoccaggio permettendo il carico e lo scarico automatico dal medesimo fronte della struttura scaffalata. Basta un solo fronte di lavoro con Autosat Lithium Power.
CARICO Il satellite è posizionato in prima posizione (Home) sul canale destinato allo stoccaggio desiderato usando un carrello elevatore frontale. Successivamente il carrellista posiziona il pallet sulla guida sopra il satellite. Il satellite, comandato tramite radiocomando con il pulsante “Carica” , eleva il pallet, lo porta fino alla prima posizione libera all’interno del canale , lo deposita nella posizione e ritorna nella posizione Home
SCARICO Il satellite è posizionato in prima posizione (Home) sul canale destinato allo stoccaggio desiderato usando un carrello elevatore frontale. Il satellite, comandato tramite radiocomando con il pulsante “Scarica”, scorre sulla guida fino a quando intercetta il primo pallet utile, quindi lo eleva e lo porta alla posizione di home perchè possa essere facilmente prelevato dal mulettista. Se il pallet non è prelevato dal muletti sta, il satellite non può procedere con un’altra missione (salva funzione aggiuntiva PLUS)
SCARICO CONTINUO L’operatore premendo una sola volta il pulsante di “Scarico continuo” avvia una attività composta da più missioni di scarico, senza più ripremere il pulsante fino alla fine dell’attività. Efficace per più scarichi successivi da uno stesso canale
MODO D’USO MANUALE L’andamento del satellite è comandato solamente tramite radiocomando. Ogni step di funzionamento è dato da comandi separati, come eleva, muovere un pallet, depositare •MODIFICA
DISTANZA DI STOCCAGGIO DA 20-150 MM La distanza tra pallet è da standard 40 mm. In caso di debordo pallet, la distanza può essere autonomamente aumentata mediante radiocomando (fino a 120 mm)
FUNZIONI AGGIUNTIVE:
- CARICO CONTINUO
L’operatore premendo una sola volta il pulsante di “Carico continuo” avvia una attività composta da più missioni di carico, senza più ripremere il pulsante fino alla fine dell’attività. Efficace per più carichi successivi in uno stesso canale.
- SCARICO CONTINUO PLUS
Permette uno scarico veloce. Il satellite ha il medesimo comportamento che nella funzione carico continuo ma ogni missione del satellite è svincolata dal prelevamento del pallet. Se il primo pallet reso disponibile non viene prelevato il satellite procede con il secondo prelevamento e attenderà in coda. Poi, quando il primo pallet è prelevato dala muletti sta, il satellite deposita il secondo in prima posizione e procede subito con un’altra missione. Due pallet sono sempre pronti per lo scarico dal mulettista
- COMPATTAMENTO PUSH
Il satellite riordina la corsia in modo automatico, compattando tutti i pallet per occupare
le posizioni liberate. (funzione per modalità FIFO – compattamento dalla produzione)
- COMPATTAMENTO PULL
Il satellite riordina la corsia in modo automatico, compattando tutti i pallet per occupare le posizioni liberate. (funzione per modalità FIFO – compattamento dalla spedizione)
- INVENTARIO
Il satellite muovendosi lungo la corsia e poi via via nelle altre, conta i pallet mediante i sensori superiori. Il numero totale dei pallet gestito o a magazzino o in una corsia, a seconda di come viene interrogato il sistema, viene visualizzato sul dispaly del radiocomando. Utile per corsie medio lunghe
- ANTICOLLISIONE
Richiesta se più satelliti sono utilizzati in una stessa funzione. I satelliti si intercettano gli
uni con gli altri, evitando collisioni. (Funzione per modalità FIFO)
- MULTIPALLET
Assicura una movimentazione flessibile all’interno del magazzino e permette l’utilizzo
nel sistema a satellite di pallet dalle diverse profondità nel medesimo canale
- SOFTWARE DI DIAGNOSTICA
In caso di errore nel carico o scarico, il radiocomando mostra all’operatore il codice causa del problema
I carrelli elevatori per Drive-in
Carrello stoccatore: Il limite di questa macchina è rappresentato dall’altezza che di solito non supera i 4500 mm.
Carrello frontale: Il tettuccio deve essere modificato per consentire il passaggio tra le guide del primo livello.
Carrello retrattile: Il tettuccio deve essere modificato e la base deve essere stretta, non superiore a 1250 mm.