Cantilever
Cantilever Il cantilever appartiene alla famiglia delle scaffalature metalliche industriali ma ha una caratteristica che lo rende unico. Il piano è a sbalzo ed è costituito da mensole che poggiano su una colonna che a sua volta scarica su una base. Questa caratteristica lo rende apprezzato e indispensabile nello stoccaggio di carichi lunghi e ingombranti. Il cantilever a differenza delle scaffalature tradizionali non ha spalle e il piano è costituito da una unica campata. In via teorica è possibile realizzare un cantilever con un piano infinito. I fattori che determinano la portata del cantilever sono: Struttura della colonna e delle mensole, Lunghezza delle mensole, quantità delle colonne. Trattandosi di una struttura a mensola o a sbalzo la portata dipende molto dalla profondità del piano che di norma non supera i 2 metri. Caratteristiche del piano di un cantilever. Il piano di un cantilever è costituito come detto da mensole. Di norma i carichi poggiano quasi sempre direttamente sulle mensole essendo carichi lunghi e rigidi. Ma esiste la possibilità di creare un piano continuo dotando le mensole di piani in grigliato o doghe. Andiamo cosi a creare un piano unico che consente di depositare anche carichi di svariate dimensioni. Troviamo i cantilever per esempio nei magazzini di materiale edile dove i formati dei prodotti sono i più svariati, oppure nei magazzini di degli allestitori fieristici o in mobilifici. Il cantilever può essere dotato anche di speciali supporti che lo rendono idoneo allo stoccaggio di bobine in orizzontale. Il cantilever per esterno Quando è posizionato all’esterno il cantilever deve essere prodotto in versione zincata per impedire agli agenti atmosferici di intaccare l’acciaio verniciato. E’ possibile inoltre dotare il cantilever di tettoia con canale di scarico e copertura in telo. In questi casi deve essere progettato per garantire una adeguata resistenza al carico della neve e del vento. Ogni cantilever deve essere progettato dall’ufficio tecnico del costruttore. Si deve tener presente che il piano di appoggio di un cantilever deve sopportare il carico senza cedimenti. Non può essere posizionato su terreni sconnessi o su asfalto, ma sun un basamento di cemento in grado di sopportare i carichi delle basi che devono essere tassellate al pavimento. Cantilever monofronte o bifronte? Il cantilever bifronte condivide la stessa colonna e permette di posizionare le mensole nei due lati raddoppiando la capacità di stoccaggio.La versione monofronte è utilizzata prevalentemente contro pareti Cantilever autoportante La soluzione permette di utilizzare le colonne come elemento portante di una tettoia di copertura. Le pareti della struttura possono cosi essere chiuse con pannellatura. Si viene cosi a creare una vera e propria area coperta senza effettuare opere murarie. Lo studio deve essere effettuato dal produttore del cantilever che calcolerà l’area sismica, il carico della neve e del vento. Cantilever su basi mobili Le basi del cantilever vengono montate su basi mobili che scorrono su bianario. Lo scopo è quello di ridurre il numero di corsie compattando le file. E’ una soluzione utilizzata all’interno dei magazzini che aumenta notevolmente la capacità di stoccaggio. Composizione La progettazione di un cantilever inizia dalla valutazione dei carichi. Le dimensioni e i pesi di questi determinano le caratteristiche. Si determina il numero di colonne e l’interasse tra le stesse , il numero di piani, la luce tra i piani e il dimensionamento in altezza e profondità. Le mensole non saranno mai più lunghe della base e la portata deve essere ripartita sul numero di mensole. E’ sempre meglio mantenere una portata di calcolo superiore alla portata reale. E’ importante comprendere se il carico da posizionare ha un peso distribuito o concentrato in modo da determinare una portata adeguata della mensola. La base del cantilever, le colonne, le crociere e le mensole sono i quattro componenti che costituiscono un cantilever. Base, colonna e crociera sono tra loro imbullonate, mentre le mensole sono quasi sempre collegate ala struttura con un connettore. Il fissaggio di ogni colonna richiede almeno 4 tasselli di adeguato dimensionamento. Cantilever usato, conviene? Come già detto, il cantilever è una costruzione su misura e nel mondo dell’usato non sempre è disponibile quello che realmente serve. Molto spesso non esistono le targhette e le certificazioni e la portata è soltanto dedotta. Inoltre l’usato può già avere molti di anni di utilizzo e qualche danneggiamento dovuto agli urti o all’azione del tempo. Valutare quindi se conviene risparmiare il 20-50% per l’acquisto di un cantilever usato. Normative di riferimento UNI 11598:2015 FEM 10.2.09.