Cantilever

Cantilever Il cantilever appartiene alla famiglia delle scaffalature metalliche industriali ma ha una caratteristica che lo rende unico. Il piano è a sbalzo ed è costituito da mensole che poggiano su una colonna che a sua volta scarica su una base. Questa caratteristica lo rende apprezzato e indispensabile nello stoccaggio di carichi lunghi e ingombranti. Il cantilever a differenza delle scaffalature tradizionali non ha spalle e il piano è costituito da una unica campata. In via teorica è possibile realizzare un cantilever con un piano infinito. I fattori che determinano la portata del cantilever sono: Struttura della colonna e delle mensole, Lunghezza delle mensole, quantità delle colonne. Trattandosi di una struttura a mensola o a sbalzo la portata dipende molto dalla profondità del piano che di norma non supera i 2 metri. Caratteristiche del piano di un cantilever. Il piano di un cantilever è costituito come detto da mensole. Di norma i carichi poggiano quasi sempre direttamente sulle mensole essendo carichi lunghi e rigidi. Ma esiste la possibilità di creare un piano continuo dotando le mensole di piani in grigliato o doghe. Andiamo cosi a creare un piano unico che consente di depositare anche carichi di svariate dimensioni. Troviamo i cantilever per esempio nei magazzini di materiale edile dove i formati dei prodotti sono i più svariati, oppure nei magazzini di degli allestitori fieristici o in mobilifici. Il cantilever può essere dotato anche di speciali supporti che lo rendono idoneo allo stoccaggio di bobine in orizzontale. Il cantilever per esterno Quando è posizionato all’esterno il cantilever deve essere prodotto in versione zincata per impedire agli agenti atmosferici di intaccare l’acciaio verniciato. E’ possibile inoltre dotare il cantilever di tettoia con canale di scarico e copertura in telo. In questi casi deve essere progettato per garantire una adeguata resistenza al carico della neve e del vento. Ogni cantilever deve essere progettato dall’ufficio tecnico del costruttore. Si deve tener presente che il piano di appoggio di un cantilever deve sopportare il carico senza cedimenti. Non può essere posizionato su terreni sconnessi o su asfalto, ma sun un basamento di cemento in grado di sopportare i carichi delle basi che devono essere tassellate al pavimento. Cantilever monofronte o bifronte? Il cantilever bifronte condivide la stessa colonna e permette di posizionare le mensole nei due lati raddoppiando la capacità di stoccaggio.La versione monofronte è utilizzata prevalentemente contro pareti Cantilever autoportante La soluzione permette di utilizzare le colonne come elemento portante di una tettoia di copertura. Le pareti della struttura possono cosi essere chiuse con pannellatura. Si viene cosi a creare una vera e propria area coperta senza effettuare opere murarie. Lo studio deve essere effettuato dal produttore del cantilever che calcolerà l’area sismica, il carico della neve e del vento. Cantilever su basi mobili Le basi del cantilever vengono montate su basi mobili che scorrono su bianario. Lo scopo è quello di ridurre il numero di corsie compattando le file.  E’ una soluzione utilizzata all’interno dei magazzini che aumenta notevolmente la capacità di stoccaggio. Composizione La progettazione di un cantilever inizia dalla valutazione dei carichi. Le dimensioni e i pesi di questi determinano le caratteristiche. Si determina  il numero di colonne e l’interasse tra le stesse , il numero di piani, la luce tra i piani e il dimensionamento in altezza e profondità. Le mensole non saranno mai più lunghe della base e la portata deve essere ripartita sul numero di mensole. E’ sempre meglio mantenere una portata di calcolo superiore alla portata reale. E’ importante comprendere se il carico da posizionare ha un peso distribuito o concentrato in modo da determinare una portata adeguata della mensola. La base del cantilever, le colonne, le crociere e le mensole sono i quattro componenti che costituiscono un cantilever. Base, colonna e crociera sono tra loro imbullonate, mentre le mensole sono quasi sempre collegate ala struttura con un connettore. Il fissaggio di ogni colonna richiede almeno 4 tasselli di adeguato dimensionamento. Cantilever usato, conviene? Come già detto, il cantilever è una costruzione su misura e nel mondo dell’usato non sempre è disponibile quello che realmente serve. Molto spesso non esistono le targhette e le certificazioni e la portata è soltanto dedotta. Inoltre l’usato può già avere molti di anni di utilizzo e qualche danneggiamento dovuto agli urti o all’azione del tempo. Valutare quindi se conviene risparmiare il 20-50% per l’acquisto di un cantilever usato. Normative di riferimento UNI 11598:2015 FEM 10.2.09.

Scaffalature a noleggio

Canone tutto incluso Noleggio Scaffalature | Scaffalature a noleggio Il noleggio di beni e servi si allarga ed è scelto sempre più dalle aziende in’ottica di pianificazione dei costi e di flessibilità. Per quanto le scaffalature metalliche rappresentino un bene statico la scelta del noleggio di un magazzino inteso come attrezzature può risultare conveniente. Non si effettuano noleggi brevi di scaffalature.Non effettuiamo il noleggio per brevi periodi, per eventi e manifestazioni allestimenti e scenografie. Costo dell’investimentoI costi di una scaffalatura non riguardano esclusivamente l’investimento iniziale. Con le manutenzioni ordinarie e straordinarie previste durante la vita del magazzino, i costi di gestione aumentano fino al 30-40% rispetto all’investimento iniziale. FlessibilitàChi si occupa di logistica lo sa. L’evoluzione dei prodotti, il subentro o il cambiamento di clienti costringono i clienti di scaffalature a continue modifiche nei layout. Spesso scaffalature acquistate pochi anni prima non sono più idonee per un nuovo cliente o per un diverso magazzino. Ci si vede costretti a sostituirle vanificando i benefici di un investimento finanziario nell’acquisto. Sempre in regolaLe recenti disposizioni in materia antisismica e la necessità di effettuare manutenzioni periodiche mettono il cliente nella condizione di preoccuparsi della gestione delle scaffalature. Il noleggio mette al riparo d questi pensieri. Noleggiamo scaffalature metalliche Formula di noleggio : Locazione operativaInclude: ProgettoInstallazioneVerificheManutenzioniSmontaggio  Siamo nella condizione di offrire ai nostri clienti delle formule di noleggio studiate per l’esigenza. Nel caso gestiate clienti a contratto, possiamo sottoporvi soluzioni di noleggio delle scaffalature per lo stesso periodo. Oppure nel caso di magazzini di materie proprie un canone di lunga durata Vi permette di non esporvi finanziariamente e concentrare i vostri impegni sulla produzione.  Come funziona il noleggio delle scaffalature? Pagherete un canone di noleggio che include la manutenzione e i controlli di sicurezza. saremo noi a pianificare gli interventi quando necessari. In caso di danni provocati da un cattivo utilizzo è possibile definire una formula di assicurazione. Il noleggio avviene tramite una società finanziaria terza convenzionata con noi alle migliori tariffe di mercato.Al termine del noleggio si potrà decidere se restituire il materiale e continuare con una nuova fornitura o mantenere la stessa. Quali scaffalature noleggiamo Possiamo noleggiare scaffalature di tipo porta pallet, scaffalature cantilever e scaffalature per la movimentazione manuale dei carichi.  Durata del noleggio Da 24 a 72 mesi Noleggio del magazzino in un progetto integrato Qual’ora decidiate di affidare a noi lo studio del magazzino e quindi di scegliere una soluzione che includa non solo le scaffalature metalliche, ma anche i sistemi di protezione, i carrelli elevatori etc, possiamo valutare un’unica fornitura di noleggio o locazione operativa. Un’unico fornitore Vi permette di ridurre i costi di intervento e gestione.   

Scaffalature metalliche Vicenza

Degrocar Spa  è in grado di offrire tutti i servizi e attrezzature per allestire il magazzino. Il nostro ufficio tecnico e il commerciale diretto è in gradi di effettuare: – Valutazioni e analisi degli spazi – Studio del magazzino con ottimizzazione degli spazi – Progettazione con 2D e 3D – Preventivazione – Consegna e installazione delle scaffalature – Manutenzioni periodiche su tutti i tipi di scaffali e in tutta la provincia di Vicenza. La nostra clientela Da oltre 30 anni Degrocar Spa ha guadagnato una reputazione di tutto rispetto fornendo importanti aziende in tutta la provincia Vicentina. Abbiamo migliaia di referenze e clienti che ci hanno scelto per la qualità dei nostri prodotti. Attualmente la struttura impiega oltre 40 dipendenti diretti e una rete di concessionari in tutto il territorio nazionale. Per contattarci chiamate +39 0444 671280  oppure inviate il modulo Degrocar Spa Scaffalature metalliche Vicenza